via Cantore 6/6
Sampierdarena-Genova
16149 Italia
Partita IVA 01544450990
Iscritto all'Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Liguria col n. 2209
via Camozzini 5/1
Voltri-Genova
16158 Italia
Copyright © 2020 psicologoepsicoterapeutagenova
L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), Desensibilizzazione e Rielaborazione Attraverso i Movimenti Oculari) è una tecnica innovativa che utilizza la stimolazione bilaterale tramite i movimenti oculari, i tamburellamenti e i toni uditivi per l’elaborazione di eventi traumatici che possano aver provocato disagio emotivo e stress. L’EMDR è nato dall’intuizione di una psicologa americana Francine Shapiro nel 1987. Durante una passeggiata, mentre pensava ad alcuni momenti della sua vita traumatici, aveva rivolto lo sguardo sui rami di un albero che si muovevano da una parte dall’altra spinti dal vento, si rese conto che dopo un po' il disagio emotivo che sentiva nel ricordare quei momenti traumatici si affievoliva. Ha iniziato a sviluppare e a effettuare ricerche su questo fenomeno che ad oggi è diventato il trattamento d’elezione per quel che riguarda il trattamento dei traumi e delle sue implicazioni nella vita delle persone. Dopo il trattamento c’è una riduzione della carica emotiva e disaggio collegati all'evento traumatico, c’è inoltre un cambiamento spontaneo sia dei comportamenti che delle sensazioni corparre.
L’EMDR è un nuovo modo di elaborazione dell’informazione, un processo del tutto fisiologico che tratta le informazioni derivanti da esperienze quotidiane negative o stressanti, spesso creando associazioni con le esperienze passate, per far sì che le esperienze negative, traumatiche e stressanti per quanto forti si sblocchino, liberando la persona dal disagio fisico, psicologico e mentale. L’EMDR aiuta la mente a svolgere il suo naturale processo di elaborazione adattiva dell’esperienza stressante o traumatica che sia a livello neurofisiologico portando ad una desensibilizzazzione e ristrutturazione cognitiva. Così il ricordo perde la sua carica emotiva e si modifica anche la valenza cognitiva eliminando le le sensazioni fisiche disturbanti, come stati ansiosi, battito cardiaco accelerato, iperventilazione, tensioni sullo stomaco o su altri parti del corpo, sensazione di stordimento e confusione, disattenzione, tremori, brividi ecc.
Intrusività delle memorie
Iperarousal
Flashbacks, memorie e sogni dell’evento traumatico, azioni e sensazioni equiparabili a quelle provate durante l’evento, stress psicologico in caso di esposizione a fattori di richiamo;
Tensione, insonnia, irritabilità, difficoltà a mantenere l’attenzione e la concentrazione, iperallerta, ipervigilanza;
Evitamento di persone o luoghi che potrebbero far riaffiorare i sentimenti provati durante il trauma (flashbacks e altri episodi dissociativi)
Numbing
Appiattimento affettivo;
Se la durata di questa sintomatologia è superiore ad un mese può causare disagi significativi a livello relazionale, lavorativo o anche in altre aree della vita.
Si può parlare di PTSD acuto se i sintomi durano meno di tre mesi e cronico quando durano più di tre mesi (DSM 5).
Le conseguenze del trauma inoltre possono portare allo sviluppo di diversi disturbi come disturbi di personalità, dell’adattamento, diverse forme di ansia e fobie, disturbi sessuali, abuso di sostanze.
via Cantore 6/6
Sampierdarena-Genova
16149 Italia
Partita IVA 01544450990
Iscritto all'Ordine degli Psicologi e Psicoterapeuti della Liguria col n. 2209
via Camozzini 5/1
Voltri-Genova
16158 Italia
Copyright © 2020 psicologoepsicoterapeutagenova